1 Pt 3,18-20.4,6
Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito.
E nello spirito andò a portare l’annuncio anche alle anime prigioniere, che un tempo avevano rifiutato di credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l’arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell’acqua. Infatti anche ai morti è stata annunciata la buona novella, affinché siano condannati, come tutti gli uomini, nel corpo, ma vivano secondo Dio nello Spirito.
La croce è il simbolo del cristianesimo,e quindi sappiamo che il Venerdì Santo è un giorno molto importante che ci fa vedere Gesù che dà la sua vita per noi. La domenica di Pasqua ovviamente è la grande festa della risurrezione, che è ciò che ci unisce tutti, perché Cristo è risorto, Cristo è vivo. Ma che dire di questo strano giorno nel mezzo, il Sabato Santo? Cosa possiamo dire al riguardo? Come possiamo celebrarlo? Vediamo che la liturgia ha dei problemi ogni tanto, cercando di capire cosa dire, cosa fare.
Che cos’è il sabato santo?
Bene, guardiamolo prima di tutto dal punto di vista dei discepoli. Potremmo dire che è un’esperienza di assenza, di delusione. Questi uomini avevano lasciato tutto per seguire Gesù. La sua promessa di una nuova venuta di Dio, per rendere il mondo come dovrebbe essere il cosiddetto regno di Dio era al centro della loro fede. Hanno lasciato tutto, hanno dato tutto per entrare in questa realtà. Speravano che questo potesse accadere, ed ecco che Gesù sale a Gerusalemme per confrontarsi con i capi del popolo. E invece di una grande vittoria, cosa vediamo: Gesù viene arrestato, torturato e messo a morte.
La storia sembra essere finita, i discepoli sono soli. Ricordiamo i discepoli diretti a Emmaus, che dicevano: “Pensavamo che sarebbe stato lui a riscattare Israele, ma cosa sta succedendo adesso?” È interessante che questa esperienza di assenza e delusione è qualcosa che troviamo abbastanza spesso nelle Scritture.
Nell’Antico Testamento ci sono molti esempi di persone che scoprono che Dio non sta facendo ciò che Dio dovrebbe fare, non essendo presente come si aspettavano. I Salmi erano pieni di questi lamenti. Ad esempio Salmo 27, “Non nascondermi il tuo volto”, Salmo 42, “Dirò a Dio, perché mi hai dimenticato?”, e poi ovviamente le parole di Gesù sulla croce, anche esse da un Salmo, “Perché mi hai abbandonato?” In questi giorni così tante persone fanno questa domanda: come può Dio permettere che accada ciò che sta succedendo in tutto il mondo nelle ultime settimane?
Quindi il silenzio di Dio è qualcosa che troviamo nelle Scritture. All’inizio è causa di angoscia, di grande delusione. Ma se guardiamo più attentamente le storie, vediamo che spesso qualcosa cambia, qualcosa di nuovo è possibile. Scopriamo un Dio diverso da quello che pensavamo. E questo è importante perché nelle nostre immagini di Dio c’è sempre un pericolo di proiezione, di voler creare un Dio che farà ciò che vogliamo che Dio faccia, un Dio a nostra immagine. E così abbiamo scoperto che Dio non è come immaginavamo che fosse.
Un ottimo esempio nelle Scritture ebraiche è la storia di Elia, nel primo libro dei Re. Dopo la sua grande vittoria sui profeti di Baal, Elia è minacciato dalla regina e cade a pezzi, non vede più speranza, scappa, va nel deserto. E infine questo diventa un pellegrinaggio al Monte Horeb, al Monte Sinai. E lì, lui vede i modi in cui Dio era stato presente fino ad allora –un grande vento, una tempesta, un terremoto– ma ogni volta la storia ci dice che Dio non è presente in queste cose.
Poi sente una piccola sussurra o, come dice una traduzione, “un suono di puro silenzio”. E impariamo che Dio è presente in questo modo inaspettato. Quindi questa esperienza di Elia è stata necessaria per trovare un nuovo modo in cui Dio è presente, un nuovo modo in cui Dio è potente, in modo diverso da quello che si aspettava. L’altro giorno, frère Emile ha parlato della risurrezione come di una sorta di parto.
Nel Vangelo di Giovanni abbiamo l’immagine del dare alla luce, allora questa è una cosa simile. In questo silenzio che all’inizio sembrava essere solo un’assenza, un vuoto. Può esserci una sorta di nuova nascita e scopriamo una presenza inattesa, una nuova presenza di Dio, che va oltre tutto ciò che ci aspettavamo.
Questo è il lato dei discepoli. Che dire di Gesù? Cosa significa il sabato santo per Gesù?
Bene, i primi cristiani continuarono a insistere sul fatto che Gesù risuscitò il terzo giorno. Che cosa significava? Era il loro modo di dire che Gesù era davvero morto. Non è stata un’esperienza di quasi morte, come diciamo oggi. C’è stato questo tempo tra la morte e la risurrezione, e per la mentalità biblica, ciò significava che ciò che era rimasto di Gesù dopo che il suo spirito era tornato a Dio, ciò che era rimasto di Gesù è sceso sotto la terra, in questo luogo negli inferi chiamato Sheol o Ade, il regno dei morti. Non è un luogo di sofferenza, non è ciò che i cristiani chiamano inferno.
Semplicemente un luogo di oscurità e solitudine, un luogo dove non c’è vita. Nel Vecchio Testamento i credenti a volte si chiedevano se Dio fosse presente nello Sheol. E non riuscivano a capire se era vero o no, perché Dio dovrebbe essere ovunque.
Ma questo è il posto più lontano da Dio. Quindi Gesù, come un vero essere umano, scende allo Sheol. È davvero morto. Ma Gesù è anche il Figlio di Dio, e quando il Figlio di Dio entra nello Sheol qualcosa deve cambiare. E questo lo vediamo nel testo che abbiamo letto, dalla prima lettera di Pietro. Pietro lo descrive dicendo che andò a predicare agli spiriti dei morti, gli spiriti in prigione. Ha proclamato la buona notizia a coloro che sono già morti. E Pietro menziona la generazione di Noè. Per la tradizione biblica, le persone che vivono nel periodo di Noè, la storia di Noè e l’arca, erano quelle che erano le peggiori di tutte le generazioni, le persone più lontane da Dio. Quindi Gesù scendendo nel luogo dei morti, porta la buona notizia della vita e dell’amore di Dio in questo luogo che sembrava essere il più lontano. Questo risponde alla domanda dell’Antico Testamento: in Gesù, Dio scende nel luogo della morte.
Un altro testo, dalla lettera di Paolo agli Efesini, dice: “Che cosa significa che Gesù è asceso se non che per primo è disceso nelle parti più basse, per poter riempire tutto? ” Quindi con la discesa nel luogo dei morti ci viene detto che la vittoria di Gesù sulla morte riempie l’intero universo.
Questo è ciò che vediamo in un’icona, che è molto importante per noi in Taizé, l’icona della risurrezione, l’icona russa della risurrezione. Non mostra Gesù che si sveglia dalla tomba, come tendiamo a rappresentare la risurrezione in Occidente. Mostra Gesù che scende nello Sheol, e sotto di lui, le porte della morte, le porte dello Sheol sono spalancate. Non è più un luogo separato dalla vita. Gesù è in piedi su queste porte a forma di croce.
E tende la sua mano e tira su un uomo e una donna, che rappresentano Adamo ed Eva, tutti noi. Un altro modo di dire che con la sua risurrezione Gesù va nella parte più bassa e porta la buona notizia a tutte le persone, anche a quelle che sembrano essere più lontane. D’ora in poi nessuno è troppo lontano per essere toccato dall’amore di Dio.
Il sabato santo è anche un giorno di sabato. Per la tradizione ebraica, per la tradizione biblica, il sabato è molto importante. La storia della creazione ci dice che Dio ha creato il mondo in sei giorni, in sei giorni Dio creò l’universo e lo affidò agli esseri umani, affinché potessero prendersene cura.
Ma poi c’è un altro giorno aggiunto, il settimo giorno, un giorno che è al di fuori del controllo umano, un giorno che appartiene a Dio. È un modo per dirci che, se ci viene data questa responsabilità di prenderci cura del creato, la nostra responsabilità non è assoluta ma relativa, l’universo appartiene ancora a Dio. Di tanto in tanto dobbiamo fermarci e ricordare questo, che Dio ne è veramente responsabile. E questo è quello che stiamo scoprendo anche in queste settimane.
La gente sta scoprendo che non abbiamo il controllo di tutto. Che Dio è responsabile, che dobbiamo cercare di essere aperti a ciò che Dio sta facendo. Questo potrebbe sembrare di nuovo una causa di angoscia. Sentiamo che dovremmo essere al comando, vorremmo avere il controllo delle cose. Ma poi quando scopriamo chi è Dio, scopriamo che il sabato è un’immagine del mondo di Dio che è un mondo di gioia, che è un mondo di libertà, e che è un mondo della condivisione.
L’anno del sabato, l’anno sabbatico e l’anno del Giubileo sono periodi in cui tutti i debiti sono perdonati e le persone dovrebbero vivere veramente come fratelli e sorelle. E ricordiamoci che Gesù spesso guariva i malati di sabato. Quindi, se ricordiamo il significato del sabato, ricordiamo che il mondo che Dio ha creato ci offre possibilità molto migliori di quelle che potremmo trovare se tutto fosse solo sotto il nostro controllo.
Quindi forse questi momenti che stiamo vivendo e forse questo sabato santo, potrebbe aiutarci a scoprire il mondo come il mondo di Dio e vivere un vero Sabato.
L’ultima cosa è che il sabato santo è una specie di immagine della vita di fede. Crediamo che tutto sia compiuto. Gesù disse: “È compiuto”. Ha dato la vita fino alla fine, eppure non vediamo quasi nulla in superficie. Non vediamo grandi prove di questa vittoria dell’amore, della vittoria della vita.
Eppure ci crediamo, ci fidiamo.
E così questo è il modo in cui siamo chiamati a vivere la nostra vita, nella certezza della vittoria di Gesù sulla morte e sul male, senza vedere sempre grandi segni di ciò.
Ma possiamo vedere segni, a Taizé ci piace parlare di segni di risurrezione, segni di speranza, persone, eventi che ci mostrano che in realtà l’amore è più forte della morte e del male. E in questi giorni stiamo vedendo molti di questi segni in tutto il mondo nonostante tutte le difficoltà.
Quindi forse dovremmo essere più attenti oggi, a questi piccoli segni che ci mostrano il vero significato della vita. E renderci conto che in questo giorno in cui nulla sembra accadere, il seme è caduto nella terra, sta crescendo e presto porterà molti frutti.
Altrenotizie
31 Dicembre 2023
Lubiana 2023 | Meditazione fr. Matthew 31 dicembre
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 24-29) Ora Tommaso, detto Didimo, uno…
30 Dicembre 2023
Lubiana 2023 | Meditazione fr. Matthew 30 dicembre
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15, 1-17) «Io sono la vera vite e il Padre…
29 Dicembre 2023
Lubiana 2023 | Meditazione fr. Matthew 29 dicembre
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14, 1-6) «Il vostro cuore non sia turbato;…
28 Dicembre 2023
Lubiana 2023 | Meditazione fr. Matthew 28 dicembre
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1, 35-39) Il giorno seguente, Giovanni era…
31 Dicembre 2021
Torino 2021 | Riflessione Biblica 31/12 | Fr. Raphael ci parla di Romani 12,1-18
Dalla lettera ai Romani. (Rm 12, 1-18) Vi esorto dunque, fratelli, per la…
30 Dicembre 2021
Torino 2021 | Riflessione Biblica 30/12 | Fr. Raymon ci parla di Giovanni 4,7-14
Dal vangelo secondo Giovanni. Gv 4,7-14 Giunge una donna samaritana ad…
29 Dicembre 2021
Torino 2021 | Riflessione Biblica 29/12 | Frère Githinji ci parla di Luca 10,25-37
Dal vangelo secondo Luca. Lc 10,25-37 Ed ecco, un dottore della Legge si alzò…